Il Carnevale Tradizionale d'Abruzzo
Il Carnevale Tradizionale d'Abruzzo
In Italia, il Carnevale è una festività molto attesa sia dagli adulti che dai bambini. Esploriamo le caratteristiche uniche del Carnevale in Abruzzo.
Nella nostra regione, il Carnevale è profondamente legato all'identità rurale agricola e pastorale. Il personaggio simbolo del Carnevale abruzzese è "Lu Pulgenelle", che indossa un cappello conico alto circa 70 cm, coperto da un tessuto bianco o colorato e decorato con pompon, rosette e nastri. Il suo abbigliamento include pantaloni corti e una camicia di lana con frange rosse, una doppia sciarpa di lana con un pettorale di stoffa rossa ricamato con motivi geometrici o floreali, una frusta da pastore, una cintura con campane di mucca e pecora, così come sonagli. Questa descrizione ci trasporta nell'essenza del Carnevale abruzzese, dove abbigliamento e accessori sono una fusione di tradizione e creatività.
Il Carnevale in Abruzzo è davvero unico: include il corteo funebre del carro del Re Carnevale morto, la combustione del pupazzo del Re Carnevale e il tradizionale canto dei mesi. Queste cerimonie simboleggiano la fine dell'inverno e la rinascita della primavera, una celebrazione della vita e del rinnovamento.
Molti comuni della regione continuano queste antiche tradizioni. Ad esempio, i carnevali di Castiglione Messer Marino e Perano nella provincia di Chieti sono eventi di rilievo che mantengono vive queste usanze ancestrali.
Il Carnevale in Abruzzo non è solo una festività, ma una celebrazione dell'identità e della cultura locale, dove ogni dettaglio, dai costumi ai rituali, riflette la ricca eredità della regione.
Fuente: https://destinazionecostadeitrabocchi.it/consigli/il-carnevale-tipico-abruzzese-20609