Celebrazione di "Lu Lope" a Pretoro
Ogni prima domenica di maggio, Pretoro celebra una delle rappresentazioni sacre più significative della sua tradizione: "Il Miracolo di San Domenico e il Lupo". Questa festa patronale, che include serpenti e la rappresentazione del lupo, è un rito antichissimo volto a proteggere le persone dal pericolo dei serpenti. L'amuleto protettivo è un “laccio” benedetto che i fedeli indossano come talismano.
La giornata inizia con una processione, dopo la quale il pubblico si dirige verso il luogo in cui si svolgerà la “rappresentazione sacra del Lupo”. La scena si svolge su un palcoscenico: una coppia entra nel bosco con il loro piccolo figlio per raccogliere legna, lasciando la culla del bambino e iniziando il loro lavoro. In un momento di distrazione, un attore coperto di pelli e con una testa di lupo entra in scena, ruba il bambino e lo porta nel bosco. Il padre cerca di colpire il lupo con un'ascia, ma l'animale è già lontano. Entrambi i genitori si inginocchiano e invocano San Domenico. Miracolosamente, il lupo ritorna, domato, e riporta il bambino illeso nella culla, tra gli applausi della folla.
È tradizione distribuire i lacci benedetti durante la festa, poiché si crede che indossarli protegga dal morso dei serpenti. Questa celebrazione non solo rafforza la fede degli abitanti di Pretoro, ma mantiene viva anche una delle storie più amate e venerate della regione.
Fuente: https://abruzzomarrucino.it/eventi/san-domenico-e-il-lupo-19303