Emozioni e Avventure da Vivere all'Aria Aperta
Ci sono molte attività che ti permetteranno di vivere emozioni intense nella Valle dell'Aventino, con esperienze all'aperto per tutti i gusti. La Valle dell'Aventino circonda la Majella Orientale, da Casoli a Palena, con una successione di paesaggi naturali che sembrano usciti da una fiaba, facilmente accessibili in auto in meno di 40 minuti dalla Costa dei Trabocchi.
La valle prende il nome dal fiume che la attraversa, l'Aventino, che nasce dal Monte Porrara dalla confluenza del torrente Cotaio e della sorgente Capo di Fiume, e segue un percorso di circa 45 km. Si tratta di un angolo molto suggestivo d'Abruzzo, una terra ricca di borghi, boschi e valli da scoprire grazie alle numerose attività all'aperto che ti permetteranno di vivere esperienze davvero emozionanti.
Un territorio adatto a tutti: adulti, bambini, sportivi o principianti, con diverse possibilità per trascorrere giornate all'aria aperta immersi nella natura incontaminata e vivere emozioni all'aperto nella Valle dell'Aventino.
RAFTING SUL FIUME AVENTINO (e non solo)
Uno degli sport acquatici più popolari del momento, il rafting, è una garanzia per trascorrere una giornata di divertimento in famiglia o con gli amici, assicurando il divertimento per tutti, anche per i meno esperti. Si scende lungo il fiume Aventino a bordo di un'imbarcazione speciale chiamata "raft" insieme a una guida esperta che ti accompagnerà in questa avventura emozionante e ricca di adrenalina.
Porta con te costume da bagno, asciugamano e scarpe da acqua; il resto dell'attrezzatura necessaria per l'attività sarà fornito dal Centro di Rafting (muta, giubbotto salvagente, casco e pagaia). Il Centro di Rafting si trova in Contrada Forconi nel comune di Civitella Messer Raimondo. Per informazioni e prenotazioni, contatta Abruzzo Adventures: +39 3351650598 (Domenico).
Dalla Costa dei Trabocchi, per raggiungere il territorio della Valle dell'Aventino, si attraversa un'altra affascinante valle attraversata dal fiume Sangro, che nasce nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, scorre per 122 km e poi sfocia nel Mar Adriatico nel comune di Torino di Sangro. Per i meno esperti, questo fiume è ideale per iniziare a familiarizzare con il rafting. Da alcuni anni è possibile praticare soft rafting nello straordinario contesto della Riserva Naturale Regionale Oasi di Serranella—uno sport molto divertente adatto a tutti, a partire dai 3 anni. Il Centro di Rafting Raft.En si trova nella località di Brecciaio nel comune di Sant'Eusanio del Sangro. Per informazioni e prenotazioni: +39 3471790079.
CANYONING
Nel paesaggio della Majella Orientale, nel tratto del fiume Aventino che attraversa il centro storico di Palena, entri in contatto diretto con il fiume immergendoti nelle acque limpide e cristalline dell'Aventino per vivere l'emozionante avventura del trekking fluviale.
Una vera e propria escursione in acqua su un percorso di circa 1 km tra salti, tuffi e nuotate, guidato da un esperto per scoprire la biodiversità del fiume Aventino e praticare uno sport innovativo e molto piacevole nel cuore del paese.
Il canyoning è possibile da giugno fino a fine ottobre, adatto a tutti a partire dai 10 anni. Per informazioni e prenotazioni, contatta Abruzzo Adventures: +39 3351650598 (Domenico).
E-BIKE
L'emozione continua fuori dalle splendide acque del fiume Aventino in tour panoramici tra boschi e borghi a bordo di e-bike, biciclette elettriche con pedalata assistita. Nella piazza di Palena, puoi noleggiare biciclette ed esplorare il territorio in autonomia e in totale comodità, senza affaticarti troppo.
Inoltre, vengono organizzati tour guidati di circa 4 ore, accompagnati in bicicletta da una guida esperta che ti porterà a scoprire le bellezze del territorio. Se hai portato con te la tua mountain bike in vacanza, puoi esplorare la valle in autonomia, pedalando in un paesaggio ricco di attrazioni turistiche, scoprendo borghi, riserve naturali, parchi archeologici e boschi incantati. Per partecipare a un'escursione guidata o noleggiare e-bike, contatta Abruzzo Adventures: +39 335 1650598 (Domenico).
SIDE BY SIDE
Se sei maggiorenne e hai la patente di guida, non puoi perdere l'opportunità di esplorare il territorio selvaggio della Valle dell'Aventino in un emozionante tour in quad. Un'avventura imperdibile per chi ama l'adrenalina, un wild tour di circa 2 ore alla guida di un quad biposto con volante, in totale sicurezza e comfort, seguendo un percorso panoramico molto suggestivo di 20 km con partenza dal Centro di Rafting nella località di Forconi a Civitella Messer Raimondo.
Un quad può ospitare 2 persone; il tour prevede diverse soste “fotografiche” e una sosta nel borgo di Civitella Messer Raimondo con la possibilità di degustare prodotti tipici. Per informazioni e prenotazioni, contatta Abruzzo Adventures: +39 335 1650598 (Domenico).
EQUITAZIONE
Un'escursione a cavallo nella Valle dell'Aventino alla scoperta di un territorio dove la natura regna sovrana, cavalcando lungo i sentieri e le strade del Parco Nazionale della Majella, abbandonando per un momento tutti i pensieri e godendoti una giornata a stretto contatto con la natura più selvaggia.
Al Maneggio La Guardata a Torricella Peligna, hai la possibilità di iniziare a familiarizzare con i cavalli scegliendo di partecipare a una mini lezione nel campo all'interno di un'area ampia e recintata, in totale sicurezza. I cavalieri più esperti possono scoprire le bellezze del territorio circostante partecipando a una passeggiata guidata. Per informazioni, contatta il Maneggio La Guardata: +39 377 1225722 (Eligio).
ESCURSIONE CON PERNOTTAMENTO IN ALTA QUOTA
Per gli appassionati di trekking, esiste la possibilità di esplorare la parte orientale della Montagna Madre percorrendo i vari sentieri del Parco Nazionale della Majella, ammirando paesaggi mozzafiato sulla Valle dell'Aventino e, con un po' di fortuna, incontrando i camosci d'Abruzzo che vivono nella parte rocciosa della montagna.
Siamo a Lama dei Peligni, il paese delle sfogliatelle e dei camosci, ed è proprio dal parcheggio dell'Area Faunistica del Camoscio Appenninico che parte il sentiero (H4) per arrivare al Rifugio Fonte Tarì, a poco meno di 2 ore di cammino. Il Rifugio, situato a 1540 metri, rappresenta un'ottima base per escursioni più impegnative, ad esempio verso il Monte Amaro. Fonte Tarì è un rifugio ben attrezzato con 11 posti letto (estensibili fino a 16 con l'aggiunta di letti pieghevoli), una cucina a gas, un bagno, elettricità e riscaldamento, oltre alla fornitura di acqua disponibile tutto l'anno grazie alla sorgente da cui il rifugio prende il nome.
Per informazioni, contatta l'Associazione A.S.D. Majella Sporting Team: +39 328 2226707.
PICNIC
Goditi la montagna in totale relax, immerso nel verde della Valle dell'Aventino, tra ampie distese, corsi d'acqua, boschi e prati. Una giornata con la tua famiglia o amici in una delle aree picnic attrezzate presenti nella zona.
Sul versante orientale della Majella, è possibile organizzare una giornata all'aria aperta e fare un delizioso picnic in vari punti, tra cui segnaliamo:
- Parco delle Acquevive a Taranta Peligna (per informazioni: +39 366 2419616)
- Fonti del Verde a Fara San Martino (per informazioni: +39 328 1916852)
- Fonte della Noce a Lettopalena (accesso libero e gratuito)
Si consiglia di prenotare i tavoli ai numeri indicati sopra.
VISITARE UN'AREA FAUNISTICA
Un'idea piacevole e interessante per trascorrere una giornata in famiglia, per la gioia soprattutto dei più piccoli. Il Parco Nazionale della Majella ospita una fauna molto ricca e variegata, tra cui mammiferi, uccelli, rettili e anfibi che caratterizzano gli ambienti appenninici. Camminando lungo i sentieri del Parco, è molto probabile avvistare camosci, lupi, cervi, rapaci o trovare tracce del loro passaggio.
Una visita guidata alle aree faunistiche della Valle dell'Aventino ti permetterà non solo di avvistare facilmente gli esemplari presenti nell'area, ma anche di conoscere la loro storia, natura e entrare in contatto diretto con il loro habitat. Un'escursione che divertirà e stimolerà la curiosità di tutti, grandi e piccoli. Le aree faunistiche visitabili sono:
- Area Faunistica del Camoscio Appenninico (Lama dei Peligni)
- Area Faunistica del Cervo (Gamberale)
- Area Faunistica del Lupo (Pretoro)
- Area Faunistica dell'Orso Bruno Marsicano (Palena)
ARRAMPICATA
Per gli appassionati di arrampicata su roccia, la Valle dell'Aventino è un vero parco giochi, con diverse pareti adatte a questo sport situate in vari punti panoramici. Per gli esperti, è possibile arrampicare sulle pareti di Pennapiedimonte, Gole di Fara San Martino e Palena. Nel territorio della Val di Sangro, segnaliamo le pareti rocciose di Pizzoferrato e Pennadomo e la parete di Villa Santa Maria, la parete di roccia più alta d'Abruzzo, situata nel cuore del centro storico del paese dei cuochi—davvero molto suggestiva.
Se vuoi provare per la prima volta l'emozione e l'adrenalina di questo sport o se sei un principiante, ti consigliamo di visitare il parco avventura su roccia Vertical Park di Pennapiedimonte. È adatto a bambini a partire dagli 11 anni e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni, contatta il Parco Naturale Majella Group: +39 0871 335544.
Fuente: https://destinazionecostadeitrabocchi.it/consigli/emozioni-outdoor-nella-valle-dellaventino-19403