Sposarsi nelle Terre di Carricino
Ci sono molti paesaggi affascinanti e luoghi inaspettati in Abruzzo per celebrare matrimoni, come le atmosfere da sogno del passato di Palazzo Tilli a Casoli, il castello medievale di Roccascalegna e il nostalgico Borgo Antico di Gessopalena con i suoi infiniti orizzonti.
L'Abruzzo è una delle nuove destinazioni ambite per il turismo matrimoniale, rendendo il legame d'amore ancora più magico. Ci sono innumerevoli scenari incantevoli che accompagnano l'unione di due cuori che promettono un amore eterno e poetico, nel bene e nel male. La regione offre paesaggi affascinanti e strutture suggestive (location) perfette per celebrare il giuramento d'amore, fedeltà e convivenza, con un'atmosfera speciale e coinvolgente per una cerimonia religiosa o civile che rimarrà per sempre impressa nel DNA della coppia, sia essa tradizionale o multigenere.
In particolare, nella regione delle Terre di Carricino, nella provincia di Chieti, tra i fiumi Sangro e Aventino e il maestoso sfondo del Geoparco Maiella dell'UNESCO, ci sono luoghi che offrono scenari incantevoli per dire "sì", come le atmosfere da sogno del Palazzo Tilli del XVIII secolo a Casoli, il castello medievale di Roccascalegna o il nostalgico Borgo Antico di Gessopalena con i suoi splendidi tramonti e orizzonti che si estendono fino al "mare tremolante" dell'Adriatico descritto da D’Annunzio.
Palazzo Tilli a Casoli è stato costruito nel XVIII secolo ed è una delle gemme del patrimonio artistico e architettonico dell'Abruzzo, poiché rappresenta un esempio esemplare di costruzione giunta integra fino ai giorni nostri. Il palazzo, situato nel cuore di Casoli, si erge su quattro piani, con cantine, cappella privata e una successione di antiche sale con soffitti a volta decorati con affreschi che rappresentano scene allegoriche di caccia, armi e motivi floreali. Appartenne alla famiglia di Don Guglielmo Innocenzo Tilli fino al 2013, quando fu acquistato dall'imprenditrice pescarese Antonella Allegrino, che ha intrapreso un sontuoso restauro intriso di intenso romanticismo, creando lo scenario ideale per la celebrazione di un matrimonio e di una storia d'amore.
La prestigiosa residenza storica di Palazzo Tilli, che presenta anche un'imponente terrazza panoramica che si erge maestosamente sulla Maiella, è una successione di saloni finemente decorati secondo lo splendore del XVIII secolo, le cui avvolgenti atmosfere ci trasportano indietro nel tempo, dove ogni dettaglio è pensato per creare momenti speciali e indimenticabili. Il rinnovato Palazzo Tilli, che funziona anche come resort, è una gemma del patrimonio artistico e architettonico dell'Abruzzo, dove un "matrimonio da sogno", lungamente immaginato e accarezzato, diventa realtà, con il suo scenario incantevole per i ricordi del giorno più bello di due cuori innamorati.
C'era una volta... Solo con questo familiare inizio di tutte le fiabe può iniziare la storia del Castello Medievale di Roccascalegna. Le sue cronache si sviluppano e si fondono tra storia e leggenda, tra realtà e sogno, creando la sua magica essenza millenaria che si erge maestosamente nel cielo su una collina dominante. Il Castello Medievale, uno dei più rinomati d'Abruzzo, con le sue mura che si aggrappano alla scogliera, è diventato un centro culturale di Roccascalegna e una suggestiva location per matrimoni romantici e un set privilegiato per film storici. Per la sua scenografia da sogno e fantastica, qui sono state girate scene di "Il nome della rosa" e "Il racconto dei racconti" di Matteo Garrone, che hanno fatto il giro del mondo. Un'ambientazione simile allo "stile Disney" serve da festosa e fastosa cornice per tutti gli innamorati che qui si scambiano gli anelli nuziali. Nelle stesse atmosfere medievali delle sale del castello, è possibile servire la cena a buffet e trasformarle in una grande sala da ballo per concludere la giornata nuziale con stile, prima di godersi le delizie della luna di miele.
Altre atmosfere e altre decorazioni floreali coesistono nel Borgo Antico di Gessopalena. Le storiche residenze del borgo, distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale, sono rinate dopo un accurato restauro, apparendo come un nostalgico set cinematografico di fronte alla Maiella. Dire "sì" al tramonto, con i vicoli sempre verdi e le case diroccate illuminate dagli ultimi raggi del sole, crea uno scenario armonioso ed etereo. L'eleganza e il lusso della coronazione dell'amore di una coppia nel borgo antico di Gessopalena risiedono proprio nel glamour senza tempo che si respira lì. L'archeologia del passato, con le sue storie, continua a sorprendere, e tutto contribuisce a creare un'atmosfera che sembra irreale per un giorno di nozze e il suo ricordo romantico e sublime che durerà negli anni.
Fuente: https://terrecarricine.it/consigli/sposarsi-nelle-terre-carricine-20894