di: Terre delle Radici

Baccalà alla Chietina: Un Viaggio alle tue Radici

Baccalà alla Chietina: Un Viaggio alle tue Radici

Se vivi fuori dall'Italia e senti la mancanza dei sapori tradizionali della tua terra natale o di quella ricetta speciale che preparava la Nonna, ecco un piatto che ti farà sentire più vicino a casa: **Baccalà alla Chietina**. Questo piatto è una specialità di Chieti, che combina ingredienti semplici ma ricchi di sapore. La buona notizia è che, anche se ti trovi in un altro paese, puoi adattare questa ricetta con prodotti locali e goderti un’autentica esperienza italiana sulla tua tavola.

Ingredienti e istruzioni

- 1 bicchiere di vino rosato Ulisse (o un vino rosato locale a tua scelta)
- 600 g di baccalà (può essere salato o in conserva, a seconda di cosa trovi disponibile)
- 200 g di pomodorini
- 1 cipolla
- 50 g di olive nere denocciolate
- Un pugno di capperi
- Pepe q.b.
- Prezzemolo fresco

 

### Istruzioni

1. **Preparare la Cipolla**: Taglia la cipolla a pezzi grossi e mettila in una padella con un po' di olio d'oliva. Cuoci a fuoco medio fino a quando la cipolla si ammorbidisce. Poi, rimuovila e mettila da parte.

2. **Preparare il Baccalà**: Infarina leggermente il baccalà. Alza la temperatura della padella e aggiungi il baccalà. Cuoci fino a dorarlo su entrambi i lati.

3. **Sfumare con il Vino**: Versa il bicchiere di vino rosato sul baccalà. Lascia evaporare l'alcol, il che darà un sapore profondo e delizioso al piatto.

4. **Aggiungere gli Ingredienti**: Una volta evaporato il vino, rimetti la cipolla nella padella. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà, le olive, i capperi e un bicchiere d'acqua. Cuoci a fuoco lento per 20-30 minuti, fino a quando il baccalà è ben cotto e i sapori si sono amalgamati.

5. **Completare e Servire**: Quando il piatto è pronto, cospargi con prezzemolo fresco tritato e porta direttamente in tavola.

 

### Consigli per Adattare gli Ingredienti

Non preoccuparti se non trovi tutti gli ingredienti italiani nel tuo paese. Puoi sostituire il vino rosato Ulisse con qualsiasi vino rosato locale. Il baccalà può essere trovato in diverse forme e conservazioni nella maggior parte dei supermercati. Le olive nere e i capperi sono solitamente abbastanza accessibili, ma se non sono disponibili, puoi utilizzare alternative locali simili.